La riabilitazione propriocettiva si basa sul concetto del riconoscimento e della percezione del proprio corpo nello spazio. Il trattamento a cura del fisioterapista avviene attraverso varie tecniche ed esercizi specifici con la finalità di recuperare e migliorare la propriocezione del corpo, di un preciso arto oppure dell’intera articolazione. Le metodologie manuali si dirigono verso l’uso della mobilizzazione passiva o assistita, a cui si aggiungono esercizi attivi, ovvero praticati direttamente dal paziente. Si ricorre quindi all’impiego di apposite attrezzature come ausili essenziali, quali pedane oscillanti o, in alternativa, superfici irregolari. L’obiettivo è quello di dare uno stimolo ai recettori periferici, così da intervenire in modo appropriato per il miglioramento dei movimenti fisiologici. Si vuole riuscire a raggiungere prestazioni sempre più ergonomiche per il corpo e consentire all’individuo di riconquistare la piena capacità di movimento.

Fissa un Appuntamento

Chi si affida alle mani capaci dell’esperto può usufruire di riabilitazione ortopedica; terapie strumentali effettuate con laser, Tecar, ultrasuoni, elettrostimolazione e Tens; rieducazione posturale svolta con i metodi Mezieres e McKenzie; terapie manuali con metodo Mulligan; manipolazioni vertebrali HVLA e delle spalle con metodo Shoulder Academy; massoterapia decontratturante e linfodrenante e tutto quanto occorre per curare le varie patologie come tendiniti, tendinopatie, lombalgie ed ernie del disco. Inoltre si svolgono Applicazioni TAPE.