
Il fisioterapista adotta un ciclo specifico con l’obiettivo di migliorare il movimento della colonna, ambito in cui si verificano le disfunzioni che causano ernia del disco e lombalgia. Al fine di ridurre ed eliminare il dolore locale e irradiato si svolgono posture di scarico, come ad esempio ponendo l’individuo in decubito laterale per decomprimere la radice colpita. Grazie alle varie tecniche manuali e alle apparecchiature tecnologiche si va a diminuire la sintomatologia algica per poi passare al recupero della postura corretta. La persona deve svolgere alcuni esercizi con la guida del fisioterapista, come ad esempio le mobilizzazioni. Inoltre si devono adottare alcuni accorgimenti come l’applicazione di un cuscino lombare da tenere quando si lavora alla scrivania. Il lavoro dell’esperto porta al miglioramento delle funzioni del tronco, che si ottiene anche attraverso un allenamento riabilitativo.
Fissa un Appuntamento
Chi si affida alle mani capaci dell’esperto può usufruire di riabilitazione ortopedica; terapie strumentali effettuate con laser, Tecar, ultrasuoni, elettrostimolazione e Tens; rieducazione posturale svolta con i metodi Mezieres e McKenzie; terapie manuali con metodo Mulligan; manipolazioni vertebrali HVLA e delle spalle con metodo Shoulder Academy; massoterapia decontratturante e linfodrenante e tutto quanto occorre per curare le varie patologie come tendiniti, tendinopatie, lombalgie ed ernie del disco. Inoltre si svolgono Applicazioni TAPE.
