
I massaggi con le tecniche HVLA si usano in maniera mirata. Il fisioterapista esercita un impulso ad alta velocità e bassa ampiezza. L’obiettivo è quello di creare una cavitazione, ovvero di formare zone di vapore all’interno di un fluido per farle implodere. L’azione avviene nella capsula articolare sfruttando il suo lubrificante, ovvero il liquido sinoviale che nutre le cellule che producono e mantengono la cartilagine delle articolazioni. I benefici del metodo sono neurofisiologici. I massaggi di questo tipo si effettuano sulle differenti articolazioni del corpo e anche a diversi livelli della colonna. Naturalmente il punto di azione dipende dalla problematica manifestata dal paziente ovvero dalla dislocazione del dolore. In ogni modo il professionista opera sulle fasce cervicale, dorsale e lombare. Prima di attivare il trattamento è necessario conoscere con precisione la situazione dell’individuo e quindi disporre di una valutazione clinica medica.
Fissa un Appuntamento
Chi si affida alle mani capaci dell’esperto può usufruire di riabilitazione ortopedica; terapie strumentali effettuate con laser, Tecar, ultrasuoni, elettrostimolazione e Tens; rieducazione posturale svolta con i metodi Mezieres e McKenzie; terapie manuali con metodo Mulligan; manipolazioni vertebrali HVLA e delle spalle con metodo Shoulder Academy; massoterapia decontratturante e linfodrenante e tutto quanto occorre per curare le varie patologie come tendiniti, tendinopatie, lombalgie ed ernie del disco. Inoltre si svolgono Applicazioni TAPE.
