
Alcune patologie e determinati infortuni rendono necessaria una riabilitazione post-chirurgica. In base al singolo caso si stabiliscono modi e tempi per recuperare la piena funzionalità della parte del corpo interessata. Il primo passo è verificare lo stato del corpo, ovvero controllare l’esistenza di eventuali infiammazioni oppure della presenza di fasi croniche. L’intervento del professionista permette di ottenere numerosi vantaggi, tra i quali il recupero dei movimenti, la maggiore partecipazione del paziente alla fisioterapia, la riduzione del periodo di ospedalizzazione, il rispetto del processo di guarigione ovvero dei tempi di ripresa del corpo, l’ottimizzazione dell’esposizione progressiva al carico, la verifica dei progressi e il rinforzo muscolare. Le tecniche applicate vengono personalizzate a seconda del caso specifico da trattare.
Fissa un Appuntamento
Chi si affida alle mani capaci dell’esperto può usufruire di riabilitazione ortopedica; terapie strumentali effettuate con laser, Tecar, ultrasuoni, elettrostimolazione e Tens; rieducazione posturale svolta con i metodi Mezieres e McKenzie; terapie manuali con metodo Mulligan; manipolazioni vertebrali HVLA e delle spalle con metodo Shoulder Academy; massoterapia decontratturante e linfodrenante e tutto quanto occorre per curare le varie patologie come tendiniti, tendinopatie, lombalgie ed ernie del disco. Inoltre si svolgono Applicazioni TAPE.
